[thumb:453:l]Regione. E’ uscito il primo rapporto sullo stato delle foreste in Liguria. Report strettamente legato al territorio della Liguria coperto per due terzi, circa il 69%, da boschi, la più alta percentuale di boscosità in Italia. In una regione dove convivono ambienti diversi, fragili e bellissimi.
“Il volume è dedicato a una Liguria a marcata vocazione forestale e rappresenta una sorta di fotografia dei boschi in Liguria e di tutto quanto ruota intorno ad essi. Una fotografia nitida della realtà. Avendo tuttavia l’avvertenza – spiega l’assessore all’Agricoltura Giancarlo Cassini- di usare un obiettivo grandangolare. Se le foreste sono multifunzionali, ossia possono fornire all’uomo diversi e importanti beni e servizi, è necessario conoscerle sotto molteplici punti di vista”.
Il “Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria” relativo all’anno 2008 è il primo report organizzato sui temi forestali in Regione. Attraverso l’attivazione di dieci gruppi di lavoro tematici si è cercato di raccogliere informazioni, notizie, novità e curiosità adatte ad un pubblico vasto ma interessato alla tematica e di dar vita uno strumento di lavoro per gli addetti delle diverse filiere forestali, che possono oggi avere un quadro più chiaro di ciò che offre il settore, delle sue criticità e dei suoi margini di sviluppo.
Il report, tramite appositi indicatori, analizza diversi temi affrontati, dalla gestione delle foreste, le imprese e il lavoro nel bosco, i prodotti legnosi e quelli non legnosi, la protezione dagli incendi, dalle avversità fitosanitarie e la funzione di protezione idrogeologica, alla tutela della biodiversità, la caccia e la pesca nelle acque interne nonché le funzioni ambientali, turistiche, didattiche e sociali svolte dal patrimonio forestale della Liguria.
“Qualcuno sostiene che faccia più rumore un solo albero che cade piuttosto che una intera foresta che cresce – evidenzia l’assessore Giancarlo Cassini – è su questa base che si parla dei boschi quando questi sono protagonisti in negativo, per esempio, nel caso degli incendi . I boschi sono invece una risorsa territoriale, sociale, economica e culturale importante da sostenere. Valorizzazione che la Regione Liguria ha individuato per la Liguria – conclude Cassini – attraverso un sostegno forte al settore, con strumenti normativi mirati alla programmazione e alla riqualificazione forestale, e tramite specifiche misure di interesse forestale contenute nel Programma di Sviluppo Rurale”.