[thumb:14860:l]Albenga. Le premesse alla vigilia della sfida tra San Filippo Neri e Borgio Verezzi facevano presagire ad un incontro ricco di reti: nelle gare disputate dalle due squadre in questo inizio di campionato erano state segnate, in media, 4,3 goal per partita. Oggi però, sul terreno dell’Annibale Riva di Albenga, le due squadra sono riuscite ad annullarsi, chiudendo a reti inviolate. Non sono però mancate le occasioni da entrambe le parti, con un leggero predominio degli ospiti.
La cronaca. Al 6° si fa avanti la San Filippo: ottimo lancio di Buonocore per Lombardo ben piazzato sulla fascia sinistra ma Pascarella fa buona guardia e riesce a chiudere. Al 9° angolo dalla destra per il Borgio: Frizziero calcia in area, Santoro prova il tocco ma non riesce a coordinarsi, il pallone sta per giungere a Fogliati però la difesa sventa. Al 10° Frizziero lancia in verticale per Gallione che scatta al limite del fuorigioco e corre indisturbato verso la porta locale, fin quando Scorsone con un gran recupero lo contrasta e allontana.
Dopo un tiro senza pretese di Santoro, la San Filippo torna a farsi avanti. Lancio lungo di Lombardo, Pascarella cerca di rinviare di testa ma colpisce con la nuca e la sfera va verso la sua porta, Zemma si inserisce e prova il tiro al volo ma svirgola. Al 18° lo stesso Zemma si destreggia bene tra le maglie avversarie e tocca per Baglio, il cui tiro dalla distanza è debole e termina a lato.
Al 19° i rossoblu usufruiscono di una punizione da distanza centrale. Frizziero tocca per Pascarella che colpisce d’esterno e manda ampiamente a lato. Al 23° c’è un calcio da fermo per i locali all’altezza del centrocampo: Buonocore lancia lungo, Casasola prova ad allontanare ma il pallone finisce sui piedi di Zemma che non esita e prova il tiro impegnando Fasano in una parata in due tempi.
Al 24° Frizziero si mette in luce calciando in maniera insidiosa una punizione: la palla è indirizzata sul palo alla destra di Rotiroti che è attento e respinge. Poco dopo Gallione scatta al limite del fuorigioco e si invola da solo verso la porta ma si allunga il pallone e Rotiroti in uscita annulla il pericolo.
Dopo alcuni minuti di noia è Fasano a procurare qualche brivido ai suoi: Pezzano getta il pallone in area per cercare Zemma che non ci arriva, la sfera rimbalza e sembra facile preda del portiere ospite che però non è sicuro e rischia di farsela sfuggire, bloccando in tre tempi.
Al 34° gli ospiti affondano il contropiede: Gallione avanza sulla fascia sinistra e cerca il cross per Santoro ben appostato in area, ma Baglio riesce ad intercettare. Al 39° punizione per il Borgio sulla trequarti: Fogliati scodella in mezzo, Santoro si esibisce in un pregevole tuffo di testa al quale però manca la potenza e per Rotiroti non ci sono problemi.
Schillaci si fa notare con una veloce cavalcata sulla fascia destra, serve in profondità Lombardo che entra in area ma è fermato da Pascarella. Sull’altro fronte una rapida azione rossoblu porta Frizziero a cercare Santoro: il numero 9 è in buona posizione ma il portiere locale fa buona guardia e spazza via di piede.
La ripresa inizia con un’opportunità per il Borgio, marchiata Frizziero. Il numero 10 serve sulla sinistra Santoro che salta Schillaci, costringendolo al fallo. La susseguente punizione è una sorta di corner corto dal quale Frizziero cerca direttamente il tiro a girare verso la porta: l’esecuzione è ottima ma Rotiroti in tuffo sventa in angolo.
All’11° calcio d’angolo dalla destra per il Borgio: Frizziero mette in area, Santoro prova la girata di testa e il pallone esce oltre il palo opposto. Poco dopo Fogliati calcia di potenza una punizione dai 30 metri, impegnando Rotiroti ad un’altra parata in tuffo: sulla respinta nessun avanti rossoblu è pronto ad intervenire.
Al 19° Riva resta a terra. Quando si alza e viene accompagnato fuori da Genduso, nella doppia veste di allenatore e massaggiatore, il Borgio riprende rapidamente il gioco. Santoro dalla trequarti lancia in profondità Gallione che elude l’intervento del suo marcatore e va al tiro: Rotiroti è battuto ma il pallone centra la traversa.
Sull’altro fronte Lombardo prova il pallonetto di testa ma spedisce a lato. Al 21° bella azione dei locali: Buonocore serve Puttaggio che controlla e tocca sulla destra per Lombardo, il quale entra in area ma spara alto. Al 23° proteste degli ingauni: Zemma entra in area e dopo un contatto con Fiorito cade a terra. I giocatori giallorossi chiedono il rigore ma l’arbitro non è di questo avviso.
Al 25° ancora San Filippo: Zemma cambia gioco per Schillaci che al limite dell’area si appresta a concludere ma Siccardi lo contrasta e allontana il pericolo. Il Borgio Verezzi torna a spingere e nella fase finale dell’incontro, tranne qualche rara eccezione, si gioca in una sola metà campo.
Al 28° un lungo lancio di Siccardi imbecca sulla sinistra Melogno che prova il tiro ma non trova la porta. Al 31° Santoro vede Melogno solo sulla sua fascia e lo serve, il numero 18 tocca per l’accorrente Fogliato che cerca il piatto destro ma colpisce debolmente. La manovra dei rossoblu è volenterosa ma imprecisa e non si registrano azioni degne di nota fino al 42°, quando Gallione è ben appostato in piena area ma il suo tentativo è debole e Di Dea allontana.
Poco dopo è un diagonale rasoterra di Siccardi a far correre i brividi ai tifosi locali: attraversa tutta l’area piccola ma nessun rossoblu riesce ad arrivarci. Sull’azione successiva ci prova Fiallo di testa, imbeccato da un lungo traversone: pallone alto sulla traversa.
Nel 3° dei 5′ di recupero è la San Filippo a farsi avanti. Nell’area del Borgio si crea una mischia in area, il pallone finisce sui piedi di Laureri che batte a rete, sulla traiettoria c’è Fiorito che devia in angolo. Il tiro dalla bandierina di Puttaggio non produce effetti. Sull’altro fronte Rotiroti è costretto ad uscire per anticipare Melogno. Questa volta l’attaccante del Borgio, che nella scorsa primavera su questo stesso campo realizzò il goal promozione dei rossoblu, resta a secco, così come l’attacco della sua squadra. La San Filippo Neri riesce così a muovere la classifica, pur restando da sola in ultima posizione.
Il tabellino:
San Filippo Neri – Borgio Verezzi 0 – 0 (p.t. 0 – 0)
San Filippo Neri: Rotiroti, Ciangherotti, Schillaci, Di Dea, Scorsone (capitano), Riva (s.t. 10° Laureri), Baglio (s.t. 10° Puttaggio), Pezzano, Zemma, Buonocore, Lombardo (s.t. 22° Mangiavillano). A disposizione: Andreini, Nabil. All. Genduso.
Borgio Verezzi: Fasano, Battistini, Siccardi, Fiorito, Pascarella (s.t. 36° Fiallo), Fogliati (capitano), Razzaio (s.t. 26° Bignone), Casasola, Santoro, Frizziero (s.t. 22° Melogno), Gallione. A disposizione: Della Pria, Dan. Aicardi, Papadia, Urbano. All. Michelotti.
Arbitro: Tortora (Savona).
Ammonizioni: s.t. 4° Schillaci (S), 5° Buonocore (S), 20° Santoro (B), 32° Riva (S), 35° Fiorito (B), 42° Scorsone (S), 46° Gallione (B).
Calci d’angolo: San Filippo Neri 4, Borgio Verezzi 3.
Fuorigioco: Borgio Verezzi 6, San Filippo Neri 3.
Recupero: 2′, 5′.
Alcune immagini della partita: