[thumb:13708:l]Ceriale. Venerdì 23 ottobre alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Ceriale, il professore architetto Paolo Stringa dell’Università di Genova, l’architetto Taverna, il sindaco Fazio, l’assessore ai lavori pubblici Alessandri e i funzionari comunali presenteranno i dettagli di un programma volto a valorizzare il patrimonio culturale locale della cittadina. In particolare sarà al centro dell’attenzione la riqualificazione del patrimonio etnografico, architettonico e paesistico del proprio territorio ha ritenuto opportuno avvalersi della collaborazione di strutture formative a livello universitario attraverso un accordo con il dipartimento Polis dell’Università degli studi di Genova che, da diversi anni, svolge attività di ricerca scientifica applicata sul territorio regionale finalizzata alla riqualificazione territoriale e alla promozione turistico-culturale.
Il dipartimento universitario si è dichiarato disponibile a collaborare su questi temi con l’amministrazione comunale di Ceriale e si è impegnato ad effettuare la propria attività di ricerca scientifica applicata al territorio con lo scopo di riqualificare e promuovere il territorio cerialese. Lo studio valuterà in modo particolare il sistema della rete delle comunicazioni pedonali e il recupero delle strutture insediative ed architettoniche.
Gli studenti universitari impegnati in questa ricerca, già dall’anno accademico 2009/10, avranno a disposizione i locali di proprietà comunale di Casa Girardenghi a Peagna. Il lavoro conclusivo sarà oggetto di una pubblicazione a cura dell’Università di Genova finalizzata ad illustrare i valori storico architettonici e paesistico ambientali del territorio comunale di Ceriale.