Sport

Calcio, per la Veloce un’esperienza contro il Parma

veloce

[thumb:14336:l]Savona. Un bottino di 10 reti segnate in 2 partite: è quanto ha raccolto la Veloce nelle sue prime uscite ufficiali. Dopo aver travolto per 6 – 1 l’Andora nell’esordio in Coppa Italia, i granata si sono imposti per 4 – 2 sul Varazze nella 1° giornata di campionato. Un avvio di stagione eccezionale per la squadra del presidente Fabrizio Vincenzi che, accantonata la delusione per l’amaro finale della scorsa stagione, ha rimesso mano al portafogli ed ha costruito una corazzata. L’obiettivo dichiarato è l’Eccellenza, senza passare per i playoff.

In vista del big match con la PRO Imperia, in programma al Nino Ciccione, la società granata si è concessa una giornata più unica che rara. I giocatori savonesi infatti hanno affrontato una squadra di serie A, il Parma. Il direttore sportivo Patric Panucci è riuscito ad organizzare un incontro sul campo dei gialloblu guidati da Francesco Guidolin. In queste occasioni, considerate le 6 categorie di differenza, il risultato passa in secondo piano. L’incontro è finito 9 – 0 per il Parma, con reti di Amoruso, Mariga, Biabiany, Lanzafame, Morrone, Budel, Bojinov, Dzemaili e Paloschi. Per i granata resta tuttavia è stata un’esperienza positiva sotto ogni aspetto.

Nel frattempo, l’incontro con il Varazze ha risollevato il problema stadio. Domenica i piccoli spalti del Levratto erano colmi di spettatori e alcuni di questi hanno avuto difficoltà a seguire al meglio la partita. A questo proposito il presidente Vincenzi si è rivolto al Comune di Savona e la risposta non si è fatta attendere. Entro poche settimane dovrebbe essere costruita una tribuna alle spalle di una porta, sul lato del palasport, in grado di ospitare circa 200 spettatori. Un’alternativa potrebbe essere giocare al Ruffinengo di Legino, se i lavori si concluderanno entro i tempi previsti.

Si tratta comunque di un problema che molte società vorrebbero avere, in tempi in cui il calcio dilettantistico si trova spesso a fare i conti con gli spalti deserti. Quest’anno la città di Savona sta ritrovando entusiasmo per questo sport. Domenica scorsa il Savona, al Bacigalupo, è tornato a raggiungere dopo tanto tempo quota 1000 spettatori. E, nonostante la contemporaneità della partita con gli striscioni, anche la Veloce ha giocato davanti a spalti gremiti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.