[thumb:12673:l]Cairo Montenotte. Scatterà alle ore 9,15 di domenica 21 giugno, a Ferrania, il raduno cicloescursionistico non competitivo “Cinghialtracks”, manifestazione giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
Il percorso “All Mountain”, 24 chilometri di lunghezza per un dislivello di circa 1.000 metri, è consigliato a bikers allenati e ha un costo di iscrizione di 15 euro, buono pasto incluso (è prevista anche una variante più breve e meno impegnativa di circa 17 km e 600 metri di dislivello). Parallelamente al raduno cicloescursionistico “Cinghialtracks” si terrà l’evento “Cinghialboys”: in tale contesto ragazzi con un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni avranno la possibilità, accompagnati da guide esperte e capaci, di andare alla scoperta di itinerari ciclistici entro il comprensorio della riserva dell’Adelasia. L’adesione all’iniziativa è di carattere gratuito ed i percorsi saranno appositamente tracciati dallo staff dell’associazione per soddisfare criteri di sicurezza e divertimento dei piccoli bikers.
Il “Cinghialtracks” 2009 sarà un percorso “interattivo”, dove il biker potrà scegliere, in base al proprio allenamento ed alle proprie capacità, la traccia che più gli si addice. La prima scelta sarà fra il “lungo”, 25 km per circa 900 m di dislivello e il “corto”, 17 km per circa 560 m di dislivello. Sarà poi possibile all`interno dei due anelli scegliere delle varianti di discesa più o meno difficili.
Entrambe i percorsi partono dalla borgata di Ferrania e, risalendo la valle del Rio Ferranietta, si addentrano nel cuore della Riserva Naturalistica dell’Adelasia attraversando le tenute di antichi cascinali rurali, un tempo culla della vita contadina ed ora risucchiati dalla foresta selvaggia. Dopo la prima salita, in prossimità della Rocca dell’Adelasia, i tracciati si dividono: il “corto” svolta a sinistra per raggiungere i Prati dell’Amore ed iniziare la discesa verso la Cascina Caramlina, il “lungo” continua a salire verso le faggete del Montenotte, raggiungendo la leggendaria Rocca dell’Adelasia ed il Rifugio Escursionistico della Cascina Miera. Una volta arrivati in quota costeggia il confine nord orientale della riserva dell’Adelasia, il Cian Bombarda, storico campo di battaglia della prima vittoria di Napoleone nella sua prima campagna d’Italia. Raggiunta la Cascina della Ciappa si inizia a scendere per ricollegarsi in prossimità dei Prati dll’Amore, al percorso “corto” , scendere nel fondovalle e risalire presso i campi della Cascina Cisa e le panoramiche Rocche del Manuà verso i confini nord occidentali della Riserva dell’Adelasia. Si raggiunge così la cima del Bric Curnò, e da qui si inizia la lunga discesa che porta nuovamente sul fondovalle del Rio Ferranietta e quindi all’arrivo del “Cinghialtracks”.
[image:12799:c]