[thumb:2547:l]Savona. Prosegue con successo il ciclo di incontri legato a “Renato Guttuso militante”, la mostra organizzata della Fondazione Cento Fiori con il Comune di Savona e la Pinacoteca Civica. Martedì 26 maggio 2009, ore 17.30, presso la Sala conferenze della Pinacoteca Civica, si terrà la conferenza, a cura della Camera del Lavoro, dal titolo “Giuseppe Di Vittorio e (è) la Cgil” a cui prenderanno parte Andrea Gianfagna, coordinatore della Fondazione Di Vittorio, e Jacopo Marchisio dei “Cattivi Maestri”, che leggerà alcuni testi del grande sindacalista scomparso nel 1957.
Proprio alla figura e alle battaglie di Di Vittorio è dedicata una delle opere più rappresentative della mostra di Savona, “Il Comizio”, la grande tela del 1962, proveniente dal MAMbo di Bologna, che raffigura appunto uno dei comizi del grande sindacalista. Intrapresa sin da giovane la strada dell’impegno sociale, Di Vittorio, antifascista, partecipa alla guerra civile spagnola. Arrestato dalla polizia del regime nel ’41 e poi liberato dai partigiani, prende parte alla Resistenza tra le file delle Brigate Garibaldine. Nel 1945 è eletto segretario della Cgil, ricostituita l’anno prima. La fama ed il prestigio di Di Vittorio hanno largo seguito tra la classe operaia e il movimento sindacale di tutto il mondo tanto che, nel 1953, è eletto presidente della Federazione Sindacale Mondiale. Di Vittorio continua a guidare la Cgil fino alla morte.
Erede del percorso ideologico e programmatico di Di Vittorio è Andrea Gianfagna che lo ha sostituito alla Segreteria della Federbraccianti da cui Di Vittorio aveva intrapreso la carriera. La presenza di Gianfagna a Savona, quindi, costituisce un appuntamento di rilievo che permetterà di approfondire importanti tematiche sociali.