[thumb:1055:l]Savona. Nella cornice suggestiva del Teatro Letimbro di S. Bernardo in Valle sarà presentato, dopo l’anteprima nazionale di Roma e dopo quattro anni di proiezioni in tutta Italia e nelle Scuole Superiori, “Metabar” il lungometraggio diretto da Giorgio Laveri – destinato ad un pubblico preparato – che segna 13 anni di storia del Giardino del Mago, espressione della collaborazione fra ospiti ed operatori delle strutture residenziali di Pratozanino (Cogoleto) ed il gruppo artistico di Savona.
La storia di Metabar è un racconto forte, una storia di vita dove a fare da sfondo sono gli edifici ormai abbandonati dello storico ospedale psichiatrico sulle alture di Genova, che negli anni ’60 accoglieva più di 2000 pazienti, molti dei quali provenienti da aree del Savonese. La realizzazione del film si è rivelata un lavoro duro, focalizzato su modi esistenziali e sociali capaci di mettere in crisi le comode coordinate della normalità.
Il film Metabar è stato realizzato su sceneggiatura di Roberta Franchi e Jacopo Martinoni grazie ai contributi della Fondazione De Mari Cassa di Risparmio di Savona uniti all’impegno dei Comuni di Cogoleto ed Arenzano dove alcune scene del film sono state ambientate. Metabar è un punto di arrivo, e, al tempo stesso, una nuova partenza, per il gruppo savonese del Giardino del Mago, che in tredici anni ha visto lavorare insieme attori professionisti e pazienti dell’ex ospedale psichiatrico di Pratozanino (Genova), con la preziosa collaborazione di numerose persone fortemente interessate a dare costante supporto a questo importante progetto.
Non casuale infatti, il coinvolgimento di due importanti musicisti con radici savonesi quali Mauro “MGZ” Guazzotti e Federico “Deca” De Caroli che hanno prodotto le musiche originali del film. Oltre ad alcuni attori del film, saranno presenti all’evento Donatella Ramello, presidente delle Opere Sociali di Savona, il dottor Maurizio Cristofanini, responsabile della R.S.A. “Gian Soldi” di Pratozanino-Cogoleto, il regista del film Giorgio Laveri e Fiorenza Siri, psicologa-psicoterapeuta. Ingresso libero. La proiezione è fissata per giovedì 28 maggio alle 20,45 presso il Teatro Letimbro S. Bernardo al Santuario di Savona.