Altre news

“Fior d’Albenga”, taglio del nastro per l’edizione 2009

[thumb:11669:l]Albenga. E’ stata inaugurata questa mattina l’edizione 2009 di “Fior d’Albenga”, l’esposizione di fiori in vaso più grande d’Italia, che si protrarrà sino a domenica 26 aprile regalando scenari inediti offerti da più di 20.000 vasi, composizioni floreali a mosaico, laboratori didattici, concorsi e mostre-mercato.

L’edizione di quest’anno si rinnova sensibilmente rispetto ai precedenti allestimenti per una nuova consapevolezza estetica e sostenibile. Queste scelte sono legate alla necessità di ottimizzare le energie economiche ed umane, a seguito delle ristrettezze economiche, ma anche in segno di lutto per il terremoto in Abruzzo. In relazione a quest’ultimo evento, all’inaugurazione della manifestazione erano presenti i responsabili della Protezione civile savonese, appena rientrati dalle zone colpite dal sisma, dopo aver ceduto il posto ai loro colleghi. Alcuni dei volontari della Protezione civile presenti in Abruzzo sono di Albenga.

In segno di solidarietà, il ricavato della vendita delle rose e dei fiori in vaso della mostra mercato che si terrà in piazza IV Novembre per tutta la manifestazione, a cura delle associazioni di volontariato albenganesi Avis e Croce Bianca, sarà devoluto alle famiglie colpite dal terremoto. In segno di rispetto per le vittime, l’inaugurazione di “Fior d’Albenga” è avvenuta solamente con la cerimonia ufficiale di apertura e l’evento pomeridiano dell’aperitivo floreale verrà rinviato a sabato 18, con la prevista musica sulla terrazza del Comune in Piazza San Michele.[image:11698:r]

Con questa edizione di “Fior d’Albenga” si realizza un progetto scenografico ed ecologico di arredo urbano che valorizza la bellezza della città, la ricchezza e la qualità della produzione floreale ingauna ed una nuova cultura “eco- orientata”. L’assessorato al Turismo e alle Manifestazioni di Albenga mette in scena il paesaggio della natura locale attraverso il progetto di arredo urbano dello Studio di Architettura Artealtra, in onore di aprile 2009, Mese mondiale dell’architettura del paesaggio. Per la realizzazione di questo progetto di arredo urbano è stata preziosa ed essenziale la collaborazione dell’Istituto Agrario Aicardi di Albenga: gli studenti, sotto la guida degli insegnanti e degli architetti di Artealtra, hanno provveduto anche alla posa dei fiori in tutta la città.

“Con grande fatica ma anche con entusiasmo e orgoglio di squadra abbiamo realizzato un progetto finalizzato all’abbellimento ed alla visitabilità di Albenga” dichiara l’assessore al Turismo Giuseppina Verrazzani. “Ringrazio le componenti produttive, commerciali, il mondo del volontariato e gli studenti che, insieme agli architetti di Artealtra, hanno seriamente lavorato e contribuito alla manifestazione”.[image:11668:r]

E’ possibile ammirare la manifestazione seguendo il percorso visivo dell’ EcoFiore. Il logo dell’Eco Fiore guida i visitatori lungo un percorso che da viale Pontelungo continuerà per tutto il centro storico per poi proseguire lungo via dei Mille, viale Martiri della Libertà e viale Italia fino al mare. Lungo il percorso è possibile votare “La vetrina più bella” e “il balcone più fiorito del centro storico”: la città è quindi animata da una gioiosa competizione tra commercianti che gareggiano per il miglior allestimento e da una sfida tra “balconieri del centro storico” che stravolgono la propria terrazza per sbalordire i passanti e sbaragliare la concorrenza del vicino.

Grazie ad un apposito info point in largo Doria è possibile ottenere qualsiasi informazione e procedere con la propria personale votazione dalle ore 10 alle ore 19. In questo animoso percorso è possibile ammirare le piazze decorate con distese di fiori a tappeto o a mosaico: in piazza San Michele, grazie alla combinazione di lobelia, agatea e margherita verranno riprodotte le colombe e il cielo del mosaico del Battistero; in piazza Rossi si può ammirare una distesa di gazania; in piazza Trincheri una distesa di lavanda e in via E. D’Aste e Via Ricci ci sono spalliere a cascata di solanum bianco.

Chi vuole godere di una visuale dall’alto, apprezzando maggiormente i mosaici in piazza San Michele, può farlo accedendo alla terrazza del palazzo comunale, che resterà sempre aperta al pubblico ed ospita gli aperitivi floreali. Nell’atrio di palazzo Peloso Cipolla è allestita una mostra di orchidee. In piazza IV i commercianti di Albenga espongono bancarelle floreali in tema cromatico. Sempre in piazza IV Novembre, dal 14 al 26 aprile si svolgerà la mostra mercato “fiori in vaso della Piana”.

Piazza San Francesco diventa invece la “piazza della sostenibilità”, con l’esposizione di prodotti eco-sostenibili e la presentazione del programma di Agenda 21. Inoltre, le Associazioni Parco delle Favole e Vecchia Albenga curano i laboratori didattici “Fior di Mosaico” per i bimbi e per gli adulti e oggi allestiranno con il pubblico il mosaico dello stemma comunale in piazza Rossi, che resterà poi per tutta la manifestazione.

Guarda il video

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.