[thumb:11317:l]Cremona. All’andata furono i grigiorossi ad aggiudicarsi la posta con una bomba di Filattiera a 6 secondi dal termine, beffando i vadesi. Ieri sera la Tirreno Power Riviera si è presa una grande rivincita, superando la Witor’s Cremona nell’anticipo della penultima giornata del girone A di serie A Dilettanti. Nel match di ritorno, i biancorossi liguri allenati da Alessandro Crotti hanno conquistato due punti pesantissimi che consentono di prepararsi per i playout salvezza con maggiori possibilità di successo.
Come quella di andata, anche la sfida di Cremona si è rivelata ricca di colpi di scena: una vera partita vissuta al cardiopalmo. A fare la differenza è stato il grande cuore dei giocatori del Riviera superstiti dagli infortuni che hanno falcidiato la squadra e influenzato pesantemente questa seconda parte di stagione. Agli infortuni del play Paolo Calbini e dell’ala Stefano Pagliari, si era infatti aggiunto giovedì sera anche lo stop del pivot Marco Guerci, il quale aveva accusato uno stiramento. Ieri sera tutti e tre sedevano a bordo campo, mentre in panchina c’era spazio per i giovani Ficetti, Bianchini e Bongioanni.
E allora a prendere le redini della squadra è stato Paolo Mossi, che ha giocato gli interi 40 minuti totalizzando ben 28 punti personali, con l’86% da due (6 su 7) e il 57% da tre (4 su 7). “Mossi è stato davvero straordinario” commenta il diesse Gabriele Martino, “ma tutti i giocatori scesi in campo hanno fatto vedere di che pasta sono fatti. Benedusi, Derraa e Trionfo hanno giocato molto, hanno resistito alla fatica ed hanno segnato molto. E si comincia a rivedere il Patria degli anni delle promozioni, ha segnato quattro punti pesantissimi nei momenti più importanti”. Il capitano era rientrato domenica scorsa dopo un’assenza di un anno e mezzo per un grave infortunio. E non bisogna dimenticare l’apporto di Gironi e Baggioli: il primo ha fatto valere l’enorme esperienza per sostenere la difesa; il secondo, il più giovane in campo, è cresciuto in fretta portando la fantasia in cabina di regia. E Crotti ha persino dovuto risparmiarlo poiché con la sua generosità si è presto gravato di falli.
Dopo la palla a due i padroni di casa tentano di premere il Riviera in difesa con il canestro di Cristalli, ma Mossi si mette subito in luce: bomba da tre al primo tentativo. Si gioca comunque sul filo dell’equilibrio: alle offensive di Bucci e dei due fratelli Conti rispondono Benedusi e Derraa. Gli ultimi due minuti della prima frazione sono un susseguirsi di azioni spettacolari, e se Quaroni prova a mettere paura ai vadesi con una delle sue triple (20 – 20), a ribattere c’è subito Derraa, anche lui con una bomba da lontano (20 – 23), così come Mossi piazza il centro del 22 – 25 per rispondere al canestro di Bucci.
Il secondo quarto si apre con l’assalto del Riviera: Derraa, Mossi e Benedusi piazzano tre triple consecutive, seguite dal canestro di Gironi (da 22 – 25 a 22 – 36) che fanno entusiasmare la trentina di tifosi biancorossi arrivata a Cremona. E’ il momento migliore della Tirreno Power, che resiste alla reazione dei locali e si porta sul + 17 con i centri di Derraa, Trionfo e Mossi (35 – 52 e 41 – 58 all’intervallo).
Dopo la pausa, Cremona tenta di riportarsi sotto, Benedusi e Baggioli (tripla del 48 – 63) mantengono le distanze. Poi però la stanchezza comincia a farsi sentire tra le fine del Riviera, a causa della mancanza di rotazioni nei cambi. Manca lucidità, anche nei tiri liberi, la percentuale al tiro crolla, mentre Cremona si riporta sotto ed erode il vantaggio dei vadesi: Quaroni e Andrea Conti firmano il 63 – 68 ed il 66 – 68 allo scadere della terza frazione.
Nell’ultimo quarto Quaroni e Bucci riportano i lombardi in vantaggio su tiri liberi, ci pensa Patria a piazzare il canestro del 71 – 70. Paolo Conti segna a ripetizione (fino al 78 – 74) per l’esultanza dello sparuto pubblico locale (semideserto il Palasport cremonese, poco caldo il tifo). Ed è in questo momento che arrivano i centri più “pesanti”: Trionfo da tre (80 – 79, a cui risponde ancora Paolo Conti), Baggioli e Patria, ancora una volta decisivo per rimettere in carreggiata i biancorossi (82 – 83). I tiri liberi di Derraa e Mossi permettono al Vado di allungare; risponde immediatamente Bucci con una tripla della disperazione che ttiene in gara i suoi a trenta secondi dalla fine (85 – 86). Ma è ancora Mossi in lunetta: il primo lo segna, il secondo no. Il Riviera vince 85 – 87 e tira un sospiro di sollievo.
“Partita molto intensa” commenta il diesse Gabriele Martino, “da lasciare senza fiato. I ragazzi sono stati bravi a portarsi in vantaggio e a non cedere psicologicamente quando Cremona ha rimontato. Dobbiamo fare i complimenti a tutti”. “Partita difficilissima” analizza il coach del Riviera, Alessandro Crotti. “Ci siamo portati sul + 17, ma la fatica si è fatta sentire e abbiamo concesso qualcosa di più a Cremona. Poi però è arrivato di nuovo il grande cuore di questa squadra”.
Martino chiama a raccolta i tifosi: “Contro Montecatini avremo bisogno del vero pubblico del Riviera, anche perché dovremo probabilmente affrontarli per tre partite consecutive in cui ci giocheremo la stagione. Io sono molto fiducioso perché si è vista la grinta della squadra nei momenti di difficoltà”. Resta da valutare l’impiego di Guerci domenica prossima: tutto dipenderà dalle sue condizioni in vista dei playout.
Il tabellino:
Witor’s Cremona – Tirreno Power Vado Ligure 85 – 87
(Parziali: 22 – 25, 41 – 58, 66 – 68)
Witor’s Cremona: Conti A. 16, Conti P. 22, Filattiera 3, Bucci 21, Quaroni 14, Cristelli 6, Grilli 3, Mancin, Sartora ne, Viola ne. Allenatore: Adriano Furlani.
Tirreno Power Riviera: Benedusi 15, Baggioli 7, Derraa 16, Patria 4, Mossi 28, Trionfo 12, Gironi 5, Ficetti, Bianchini ne, Bongioanni ne. Allenatore: Alessandro Crotti.
Arbitri: Stefano Dal Bosco di Monselice (PD) e Angelo Caforio di Brindisi.
Alcune immagini dell’incontro tra Witor’s Cremona e Tirreno Power Vado Ligure:
Il risultato dell’altro anticipo disputato ieri: Paffoni Omegna – Intertrasport Treviglio 73 – 84. La classifica aggiornata:
1° Intertrasport Treviglio 36
2° Vem Sistemi Forlì 34
2° Miro Radici Finance Vigevano 34
4° Assigeco Casalpusterlengo 32
5° Paffoni Omegna 30
6° Siram Fidenza 28
7° Nobili Castelletto Ticino 26
8° Pentagruppo Ozzano 24
8° Sil Lumezzane 24
10° Witor’s Cremona 20
10° Tirreno Power Vado Ligure 20
12° Jesolo San Donà di Piave 16
13° Agricola Gloria Montecatini 12
14° Banco Sardegna Cagliari 4
Intertrasport Treviglio, Paffoni Omegna, Witor’s Cremona, Tirreno Power Vado Ligure hanno giocato una partita in più.
Domenica prossima la Tirreno Power giocherà in casa l’ultima partita della regular season, contro Montecatini. La stessa squadra che, in caso di vittoria, probabilmente incontrerà nei playout, con il vantaggio di poter giocare l’eventuale bella in casa. L’appuntamento è per le ore 18,00 al palasport di Quiliano.
Nella tredicesima giornata la Tirreno Power Riviera affronterà in casa (palasport di Quiliano, domenica 5 aprile, ore 18) l’Agricola Gloria Montecatini, formazione che oggi ospiterà Castelletto.