[thumb:2456:l]Finale Ligure. Tornerà a Finalborgo, dal 13 al 15 marzo, il Salone dell’Agroalimentare Ligure, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. L’atteso evento, che sarà nuovamente ospitato nel complesso monumentale di Santa Caterina, approderà nella città del ponente savonese con una veste rinnovata, maggiori spazi espositivi e nuove aziende ospiti. Particolare attenzione sarà rivolta anche agli eventi collaterali.
Saranno infatti organizzati incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, seminari e convegni, lezioni di cucina, di composizione floreale e dedicate alla preparazione del pesto o di altre salse liguri, oltre a dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione regionale.
Il Salone, che vedrà la presenza di 250 espositori, sarà suddiviso, come di consueto, in aree tematiche dai nomi evocativi quali carruggio del Pesto, largo dell’Olio, la Cantinetta, largo del Dolce, largo degli Orti, via dei Sapori, AgriPiazza, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, piazzetta della Focaccia e Giardino dei Sapori e dei Profumi, Inoltre presso il giardino botanico verrà allestito il Largo della Musica, all’interno del quale del quale gli appassionati delle sette note, olte che del buon cibo, potranno ascoltari brani d’essai.
L’evento è organizzato dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria in collaborazione con la Provincia di Savona, la Camera di Commercio e il Comune di Finale Ligure, oltre che con il sostegno di Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori e Confagricoltura.