Sport

“Sportivo ligure dell’anno”: mercoledì la premiazione

Genova. Mercoledì 10 dicembre a partire dalle ore 11,00, presso la Sala Govi del Teatro della Gioventù di Genova, si svolgerà la cerimonia di consegna del premio “Lo sportivo ligure dell’anno”, giunto alla sua 16° edizione. La manifestazione, divenuta ormai un classico appuntamento della Regione Liguria, quest’anno più che mai assume il significato di una vera e propria festa dello sport.

Infatti, nell’anno delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2008, vengono celebrati gli atleti liguri che hanno rappresentato la regione ai Giochi di Pechino. Tra questi, sono ricompresi anche i velisti Alessandra Sensini e Diego Romero Paschetta, rispettivamente argento e bronzo a Pechino 2008, i quali, nonostante non siano nati in Liguria, possono essere ritenuti ormai liguri “di adozione”.

L’eccezionalità di questa edizione è comunque contraddistinta dalla duplice consegna del riconoscimento di sportivo ligure dell’anno agli atleti Stefano Carozzo. medaglia di bronzo nella scherma a squadre, e Vittorio Podestà, medaglia d’argento nella prova a cronometro su strada di ciclismo, rispettivamente ai Giochi Olimpici e Paralimpici 2008. Il titolo olimpico dello schermidore savonese corona i suoi già brillanti risultati conseguiti nella stagione 2007/08: medaglia d’argento a squadre ai campionati del Mondo 2007 di San Pietroburgo e medaglia di bronzo a squadre ai campionati Europei 2008 di Kiev. Allo stesso modo, il premio a Vittorio Podestà per il suo titolo olimpico, assume il significato di riconoscimento per il suo conseguimento del titolo di campione del Mondo WHF 2007.

I nomi di Stefano Carozzo e Vittorio Podestà si aggiungono quindi nell’albo d’oro degli atleti che nel corso di questi quindici anni hanno contribuito a qualificare e promuovere l’immagine della Liguria nel mondo dello sport. L’albo d’oro delle precedenti edizioni è il seguente. 1993: Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato); 1994: Massimo Giretto (pallavolo); 1995: Stefania Lariucci (pallanuoto); 1996: Tonhi Terenzi (scherma); 1997: Francesca Carbone (atletica); 1998: Gianni Sommariva (vela); 1999: l’Italia campione del Mondo Juniores di pallanuoto; 2000: Lorenzo Ricci (atletica); 2001: Raffaele Onofrietti (pallanuoto); 2002: Luca Baldini (nuoto); 2003: Alessandro Petacchi (ciclismo); 2004: Paola Cavallino (nuoto); 2005: Bianca Del Carretto (scherma); 2006 Marcella Prandi (nuoto salvamento); 2007 Stefano Cipressi (canoa).

Ulteriori riconoscimenti verranno consegnati agli atleti segnalati dai Comitati Regionali liguri delle federazioni sportive nazionali, nonché agli studenti che hanno partecipato alle fasi finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi. Sono previste altresì premi alla Società Ginnastica Pro Chiavari, vincitrice con la squadra della sezione maschile del campionato nazionale di serie B, alle Società Savona Hockey Club e Superba Hockey Club, rispettivamente promosse alla serie A2 e vincitrice del campionato Italiano Under 16, e all’ASD Arcieri Villa Serra, con la squadra campionessa italiana a squadre.

Premio alla carriera a Pierluigi Levrero, per i suoi 50 anni di appartenenza all’Associazione Italiana Arbitri ed un particolare ringraziamento al giornalista Auro Bulbarelli voce del ciclismo italiano. Come testimonia l’elenco sottostante, quasi tutte le discipline sportive sono rappresentate in questa giornata che festeggia lo sport ligure ed i suoi talenti.Atleti liguri “di adozione” che hanno conseguito un titolo alle Olimpiadi di Pechino: FIV: Alessandra Sensini (nata a Grosseto ma tesserata YCI) (vela), medaglia d’argento classe RS X femminile; Diego Romero Paschetta (nato in Argentina ma tesserato Circolo Nautico Sturla), medaglia di bronzo classe Laser.

Atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Pechino: FIDAL: Silvia Salis (atletica); FIGC: Domenico Criscito e Salvatore Bocchetti (calcio), tesserati Genoa Cricket & FC hanno fatto parte della Nazionale Olimpica che ha partecipato ai Giochi di Pechino 2008; FIN: Elisa Bozzo, Teresa Frassinetti, Elisa Casanova, Federico Mistrangelo, Andrea Mangiente, Alberto Angelini, Maurizio Felugo (pallanuoto); Paola Cavallino (nuoto); Giulia Lapi (sincronizzato); FIPAV: Simona Gioli (pallavolo), quinta a squadre con la nazionale italiana; FIV: Piero Sibello e Gianfranco Sibello, quarti classificati classer 49er, Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi, settimi classificati classe Tornado, Diego Negri e Luigi Viale, decimi classificati classe Star, Giorgio Poggi, undicesimo classificato classe Finn (vela).

Migliori risultati conseguiti da studenti liguri alle fasi nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi: Liceo M.L. King di Genova, calcio a 11 femminile: Lara Wolfgruber, Serena Priarone, Virginia Cuccurullo, Gloria Lagostena, Monica Fasce, Cecilia Amani, Eleonora Baldacci, Elena Hobart, Chiara Pastorini, Irene Ghirardoni, Giulia Sterrantino, Alice Giaretti, Lorena Zyba, Enrica Ricciardi; Istituto Itis Ferraris di Savona, calcio a 11 maschile: Alessandro Iannatone, Simone Castagno, Danilo Costantino, Daniele Lai, Tiziano Merletti, Daniele Illiano, Daniele Giacchino, Fabio Core, Andrea Marafioti, Riccardo Gaggero, Michele Battistel, Marco Russo, Daniele Pentenero, Simone Dorindo, Luca Costagli; bowling: Alessio Voena, Davide Franco, Meri Dervishi; Liceo Scientifico O. Grassi di Savona, bridge: Gianluca Badano, Emanuele Fresia, Edoardo Milano, Francesco Margara, Matteo Musso. Ad essi si aggiungono gli atleti segnalati dai Comitati Regionali liguri delle federazioni sportive nazionali.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.