Cultura, al via “Alassio Centolibri”: premio a Corrado Augias

Corrado Augias

[thumb:9096:l]Alassio. Prende il via la tre giorni di “Alassio Centolibri”, il progetto di promozione letteraria che prevede l’assegnazione dei due premi nazionali Un Autore per l’Europa e Un Editore per l’Europa, il premio Alassio per l’Informazione Culturale e il riconoscimento Alassio Internazionale, che quest’anno è stato consegnato, in occasione dell’ultima Fiera Internazionale del Libro di Torino, allo scrittore spagnolo Javier Marías.

A dare il via alla manifestazione sarà, venerdì 12 settembre, la cerimonia di consegna del premio Alassio per l’Informazione Culturale, che quest’anno è stato conferito a Corrado Augias, fuoriclasse della cultura italiana, che con uno stile personale svolge da innumerevoli anni un autorevole lavoro di divulgazione culturale. Il riconoscimento, destinato ad una figura del mondo dell’informazione – che si sia distinta per innovatività di contenuti e linguaggi nel lavoro della diffusione della cultura ed in particolare del libro e della lettura – è stato assegnato da una prestigiosa giuria presieduta da Ernesto Ferrero, direttore editoriale della Fiera Internazionale del Libro di Torino.

La cerimonia di premiazione si svolgerà, alle ore 21,00, in piazza Partigiani. L’incontro pubblico vedrà la presenza del presidente del Premio, Ernesto Ferrero, e di Marino Sinibaldi, giornalista, ideatore e conduttore del programma culturale “Fahrenheit” di Rai Radio3, che condurrà l’intervista ad Augias. La chiusura della serata sarà affidata ad Alassio Jazz e al progetto musicale “Jazz on six”, diretto da Riccardo Zegna, che conta su musicisti di primo piano della scena musicale jazz italiana, quali Aldo Zunino (basso), Stefano Bagnoli (batteria), Pietro Tomolo (sax tenore) e Roberto Rossi (trombone). Presenterà la serata Elisabetta Mandraccio.

Sabato 13 settembre, in Piazza Partigiani, a partire dalle ore 18,00, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi Nazionali “Alassio Centolibri – Un Editore per l’Europa” e “Alassio 100 libri – Un Editore per l’Europa”. A condurre l’evento sarà Gerry Scotti. Sul palco a ritirare il Premio Un Editore per l’Europa sarà Luigi Brioschi, presidente della casa editrice Guanda. La Giuria del premio, presieduta da Giuliano Vigini e composta da Alberto Cadioli, Ernesto Ferrero, Annamaria Gandini e Armando Torno ha assegnato all’unanimità la decima edizione del premio alla Casa editrice Guanda.

Sul palco di “Alassio Centolibri” salirà, poi, Paolo Giordano vincitore della quattordicesima edizione del Premio “Un Autore per l’Europa”. Il premio letterario ha l’obiettivo di sostenere e promuovere i rapporti culturali con le nazioni europee. La giuria è costituita da una commissione di docenti universitari di italianistica – di madre lingua – presso le università europee e da una commissione tecnica formata da giornalisti e critici letterari. Il coordinamento delle due commissioni è affidato al prof. Giovanni Bogliolo, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino.

Paolo Giordano ha meritato il prestigioso riconoscimento per “La solitudine dei numeri primi” (Mondadori, 2008), romanzo d’esordio che si è aggiudicato il Premio Strega e il Premio Campiello Opera Prima. Alcuni brani dell’opera saranno letti dall’attrice Romina Mondello.

Domenica 12 settembre, in occasione della rassegna “Alassio Centolibri” si terrà il concerto della Fanfara dei Carabinieri del 3° BTG Carabinieri Lombardia Milano. L’esibizione della storica istituzione musicale, diretta da Maestro Brigadiere Capo, Onofrio Muscolino, è annunciata alle ore 17,30 in Piazza Partigiani. La sera, alle ore 21,00, nell’Auditorium della Biblioteca “R. Deaglio” si terrà la tavola rotonda dal titolo “Fuori di Scena” organizzata in collaborazione con l’Associaizione “Amici di Peagna” e il Comune di Ceriale, che ogni anno pubblica, nell’ambito dell’attività della rassegna “Libri di Liguria”, gli atti della tavola rotonda. Gli italianisti componenti la giuria del premio “Un Autore per l’Europa” faranno una rilettura critica dell’opera letteraria di Eugenio Montale.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.