Economia

Salone dell’Agroalimentare Ligure: protagonista la dieta mediterranea

[thumb:6172:l]Finale Ligure. Continua il Salone dell’Agroalimentare Ligure in programma sino a domani nel complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo. Oggi, sabato 15 marzo, alle ore 10,00 presso la Sala delle Capriate si svolgerà il convegno a cura di Coldiretti dal titolo “La dieta mediterranea. I prodotti liguri nella filiera agrituristica dalla vendita diretta al menu Km 0”. Moderatore sarà Robert Lee, giornalista Rai. Alle ore 15,30 si terrà la tavola rotonda a cura della Confederazione Italiana Agricoltori dal titolo “Dieta mediterranea: una corretta alimentazione per tutte le età”. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo di una corretta dieta nella crescita dei ragazzi.[image:6172:r:s=1]
“Recenti indagini condotte in vari paesi europei stanno diffondendo una certa preoccupazione sull’aumento dei casi di obesità e soprappeso fra i giovani, causati da una scorretta alimentazione. Purtroppo in tutto ciò è coinvolta direttamente anche l’Italia dove la radicata cultura alimentare, fondata sulla dieta mediterranea, non ha salvato i giovani da questi problemi”, spiega il presidente della C.I.A. di Savona che questo pomeriggio introdurrà il dibattito. “Da qui – conclude Aldo Alberto – la necessità di intervenire nelle case e nelle scuole, con una maggiore attenzione all’educazione alimentare, alla biodiversità collegata con le produzioni alimentari tradizionali locali e al consumo di prodotti di stagione, promuovendo un nuovo modello alimentare, rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo della produzione”.
Tra l’arena eventi e la Sala Liguria si svolgeranno numero corsi e laboratori: “I rossi liguri: una diversa prospettiva” a cura dell’Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana e delle Camere di Commercio di Savona, Genova, Imperia e La Spezia; “La filiera della castagna: dal frutto alla birra” a cura della Camera di Commercio di Savona e dei produttori dell’Alta Val Bormida; “Cocktails con il miele” a cura della Camera di Commercio di Savona in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Miretti di Varazze e delle Associazioni Apistiche provinciali; “Finale Ligure città equosolidale. Presentazione del progetto delle città equosolidali e degustazione di prodotti” a cura della Città di Finale Ligure; “La cucina con gli aromi” a cura della Camera di Commercio di Savona in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Migliorini di Finale Ligure e l’Associazione Italiana cuochi; “Dimostrazione di massaggi ayurvedici a base di Olio Extravergine di Oliva DOP Riviera Ligure” a cura del Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine d’Oliva DOP Riviera Ligure e Camera di Commercio di Genova.[image:6171:r:s=1]
La kermesse mette in vetrina le produzioni agroalimentari di qualità di circa 200 espositori provenienti dalle quattro province liguri. Il Salone è suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza. E, ancora, “il Giardino dei Sapori e dei Profumi”, un’area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione delle specialità della cucina tradizionale ligure, il Largo dell’Agricoltura, il Largo dei Fiori e degli Aromi. Pesto, farinata, la focaccia di Recco, ma anche l’olio extravergine di oliva, i formaggi e i dolci sono solo alcuni dei prodotti di eccellenza del territorio ligure che allieteranno i visitatori del Salone. Degustazioni guidate, corsi e musica ma anche dimostrazioni, seminari e convegni sono in programma sino a domani.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.