Altre news

Decorazione di una tegola con il das

Occorrente: una vecchia tegola, una sezione di tronco di legno, una morsa, uno scalpello piatto, una matita, das color cotto, un pennello, colla vinilica, colori acrilici vari, chiodini, materiale per comporre piccoli accessori rurali.
[image:6067:c:s=1]

Prendiamo la sezione del tronco d’albero che abbia un diametro di circa 25 cm. Fissiamolo su un tavolo da lavoro, con una morsa e con uno scalpello incidiamo una forma simile ad uno scalino di un’anfiteatro e uno scavo a mezzaluna dove andremo a infilare la tegola. Questa servirà come base per tutto il lavoro.
[image:6066:c:s=1]

Sulla nostra tegola possiamo incominciare a disegnare con una matita grassa le sagome degli elementi architettonici che verranno applicati.
[image:6065:c:s=1]

Adesso lavoriamo, a piccole parti, la pasta di das con le mani; con l’aiuto di un matterello o una bottiglia stendiamo il composto per iniziare a ricavare le parti da applicare alla tegola.
[image:6064:c:s=1]

Posizioniamo le parti realizzate con il dass sulla tegola per far prendere loro la forma stondata.
[image:6063:c:s=1]

Per le parti più sagomate possiamo realizzare delle dime in carta (es. insegna “Il Vecchio Frantoio”) che ci serviranno come guida per ritagliare nel das le sagome più difficili.
[image:6058:c:s=1]

Per costruire particolari come ad esempio le tegole sopra al portone e alla finestra possiamo utilizzare come stampo il dorso di una matita o qualsiasi oggetto che abbia una forma cilindrica di un diametro proporzionato…
[image:6059:c:s=1]

Un piccolo cappuccio di plastica ci puo servire da dima per costruire un vaso da fiori.
[image:6060:c:s=1]

Una volta sagomati tutti i pezzi li faremo asciugare per 12 ore.
[image:6061:c:s=1]

Dipingiamo ora tutta la superficie della tegola davanti e dietro con un colore acrilico chiaro; lasciamo asciugare per qualche ora.

[image:6062:c:s=1]

Incolliamo tutte le parti realizzate con il das con colla vinilica.
[image:6054:c:s=1]

Quando tutte le parti saranno attaccate iniziamo a colorare lasciando alcune parti color cotto. Ricordiamoci che con i tre colori primari, rosso, giallo e blu possiamo ottenere tutti i colori d i cui abbiamo bisogno.
[image:6055:c:s=1]

Utilizziamo ora qualsiasi materiale di scarto (meglio se di origine naturale: piccoli legni, paglia, muschio,ecc…) e con l’aiuto della nostra fantasia realizziamo piccoli oggetti rurali.
[image:6056:c:s=1]

Una volta posizionati e applicati i particolari questo sarà l’efffetto ottenuto.

[image:6057:c:s=1]

Dietro alla tegola è possibile montare un portalampada passando un filo all’interno del legno e utilizzare questo caratteristico oggetto come punto luce.

Rubrica a cura di Donatella Ciammola, interior designer di Segni e Impronta.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.