Andora, oggi giornata di studio sulle Aree Marine Protette

andora

[thumb:319:l]Andora. Si svolge oggi ad Andora presso l’aula consiliare del Comune il primo di un ciclo di convegni-seminari sulla promozione delle Aree Marine Protette promosso dal Ministero italiano dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione scientifica di Accademia Kronos onlus, che si concluderà il 9 maggio a Bari con un Convegno Nazionale sullo stesso tema nell’ambito della manifestazione internazionale Mediterranea Parchi. Al seminario andorese interverranno personalità del mondo accademico, della comunicazione, del turismo ed esponenti delle istituzioni sia a livello locale che centrale.
Le Aree Marine Protette sono una “rete azzurra” che abbraccia l’intero territorio nazionale, costituita da innumerevoli ambienti marini e costieri che presentano grande interesse per le caratteristiche naturali, fisiche e biochimiche, con particolare rilievo alla flora e alla fauna marina, ma anche per l’importanza scientifica, ecologica ed educativa che rivestono.
La loro “missione” non è solo quella di conservazione degli habitat, di protezione e tutela della natura, ma anche quella di valorizzare gli aspetti culturali, sociali ed economici delle realtà locali. I parchi marini si trasformano così in veri e propri laboratori di studio e di ricerca per diventare modelli di promozione dell’educazione ambientale. Queste aree di eccellenza, in cui sono sintetizzate le caratteristiche naturali tipiche della Penisola, sono meta ideale di eco-turisti, ma anche di semplici visitatori che scelgono di praticare un turismo eco-compatibile.
In questo contesto assume particolare rilevanza, per il futuro sviluppo turistico ed economico delle aree protette, una strategia promozionale efficace e condivisa, a tutti i livelli, da tutti gli attori amministrativi, economici, sociali che a vario titolo sono coinvolti nella sfera d’interesse delle Aree Marine Protette. Lo scopo finale di questo ciclo di seminari è proprio quello di avviare un confronto che favorisca la definizione di strategie promozionali efficaci e condivise per la rete delle Aree Marine Protette.
Questo il programma del convegno di Andora dal titolo “La promozione delle Aree Marine Protette: verso un sistema integrato di valorizzazione”. Ore 14.00 registrazione partecipanti; ore 15.00 saluti delle autorità (saranno presenti Franco Floris, sindaco di Andora; Claudio Mazzoleni, assessore all’Ambiente Comune di Andora; Ennio La Malfa, presidente Accademia Kronos; Marco Bertolotto, presidente Provincia di Savona; Franco Pescatori, comandante Capitaneria di Porto di Savona); alle ore 15.15 un rappresentante del Ministero dell’Ambiente farà il punto su “La promozione delle Aree Marine Protette”; seguirà alle ore 15.45 l’intervento dell’assessore regionale all’Ambiente Franco Zunino dal titolo “Le buone pratiche nella promozione delle Aree Marine Protette”. Dopo il coffee break (ore 16.00), i lavori riprenderanno alle ore 16.15 con la tavola rotonda “Scenari innovativi per la promozione delle Aree Marine Protette”: prenderanno la parola Sabrina Rolla (direttore Area Marina Protetta delle Cinque Terre), Simone Bava (esperto Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente), Maurizio Wurtz (biologo naturalista Università di Genova) e Maurice Delphine (segretaria Santuario Cetacei); seguiranno il dibattito (ore 17.15) e le conclusioni (ore 18.15) affidate prof. Roberto Minervini, responsabile della segreteria scientifica di Accademia Kronos. Alle ore 18.30 chiuderà i lavori il saluto del sindaco di Andora Franco Floris.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.