Varazze e Albissola festeggiano Sant’Antonio Abate

Varazze/Albissola. Giovedì 17 gennaio ad Alpicella si festeggia sant’Antonio abate, e quest’anno la ricorrenza non potrà non ricordare don Lorenzo Caviglia, il parroco prematuramente scomparso, che celebrò per l’ultima volta l’Eucaristia proprio in occasione della festa più sentita della sua Alpicella. Il giorno del santo patrono sarà celebrata la Messa alle ore 8.30 e alle 10.30, la recita dei vespri sarà alle 15.30 seguita dalla processione. Il 18, invece, alle ore 14.30 avrà luogo la benedizione del sale e degli animali. In occasione della ricorrenza, nei locali, oltre che in tutte le case del borgo, verrà preparata la storica “zeaia”, accompagnata dai ravioli, in un perfetto connubio di tradizioni e cucina di qualità.
Anche ad Albissola sarà celebrata la ricorrenza di sant’Antonio. Alle ore 8 nella chiesa parrocchiale di N.S. della Concordia verrà benedetto il pane che sarà distribuito durante tutta la mattinata. Nel pomeriggio, alle 17 è in programma la benedizione degli animali sul sagrato e alle 18 verrà celebrata l’Eucaristia. Anche la confraternita varazzina di san Bartolomeo festeggierà sant’Antonio e sabato 19 gennaio, nel pomeriggio, proporrà la benedizione degli animali.
Tornando ad Alpicella, per il mese di gennaio il circolo Acli ha in programma una visita di cortesia di un amico abbastanza lontano; infatti, il giorno 20, una delegazione di Calamandrana, frazione di Garbazzola (Piemonte), sarà ospitata ad Alpicella, per consolidare il gemellaggio che lega le due comunità. In questa occasione le cucine del circolo Acli saranno messe a disposizione degli ospiti, affinché possano preparare per gli alpicellini il più tipico dei piatti piemontesi: la bagna cauda.
Domenica 20 gennaio invece la frazione di Casanova festeggia san Sebastiano compatrono della frazione. Le celebrazioni inizieranno con la Messa alle 9.45 alla quale parteciperanno i vigili urbani di Varazze (dei quali è protettore). Alle 15.30 in chiesa si terranno i vespri al termine dei quali si formerà la processione diretta alla cappellina di san Sebastiano in via Costa. A seguire un momento di condivisione con i tradizionali “frisceu”.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.