Savona: una conversazione in musica sulla poesia di Chiabrera

Savona. Giovedì 24 gennaio alle ore 20.45, nella Sala Rossa del Comune di Savona, si terrà la conferenza: “Dalla lira lusinghiera: di versi e note, diverse maniere”, conversazione sulla poesia di Chiabrera nell’intonazione musicale di Monteverdi, cui prenderanno parte il prof. Fulvio Bianchi, italianista e studioso di Chiabrera, e il M° Massimo Lonardi (direttore del complesso barocco Conserto Vago), intrattenuti dal prof. Gustavo Malvezzi, musicologo, che illustrerà inoltre il contributo del savonese Angelo Solerti alla storia della musica vocale nel primo Seicento. Letture di testi del Chiabrera saranno curate da Jacopo Marchisio della compagnia savonese “I Cattivi Maestri”.
La conferenza fa parte di una più ampia iniziativa. La Stagione Musicale 2007/2008 offre infatti l’opportunità di celebrare importanti anniversari per la storia della musica, tra cui spicca il 400° anniversario della prima rappresentazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi (Mantova 1607), l’opera più antica fra quelle in repertorio nei teatri lirici di tutto il mondo. Alle celebrazioni promosse nel nome di Monteverdi l’Associazione Musicale Rossini, in collaborazione con il Liceo Classico Chiabrera, intende contribuire ricordando due anniversari che vedono la città di Savona legata al nome del compositore cremonese: il primo a quattrocento anni dalla pubblicazione a Venezia degli Scherzi musicali a tre voci (dedicati, come l’Orfeo, al principe Francesco Gonzaga) musicati da Monteverdi su versi in gran parte del savonese Gabriello Chiabrera; il secondo a un secolo dalla scomparsa di Angelo Solerti, studioso cui Savona ha dato i natali e la cui attività musicologica ha rappresentato lungo il Novecento un punto di riferimento imprescindibile per le ricerche relative alla prima stagione del melodramma, che ebbe come protagonista indiscusso l’autore dell’Orfeo.
Raccolta sotto il titolo «Nel bel giardino delle regie camere» (Monteverdi e Chiabrera al tempo dell’Orfeo – 1607), l’iniziativa abbraccia anche, oltre alla conferenza, un progetto didattico, frutto dell’impegno del Liceo Classico Chiabrera, che si propone di presentare agli allievi la lirica chiabreresca in un’ottica non semplicemente letteraria, inquadrandola all’interno di un’esperienza culturale e sociale (la musica e la poesia “al servizio” della committenza principesca delle corti del `600) di grande rilevanza per la storia della musica. Alla conoscenza sia delle sperimentazioni poetiche del Chiabrera sia della novità della musica di Monteverdi gli studenti saranno introdotti mediante esemplificazioni e analisi di brani musicali eseguiti dal vivo e potranno così constatare come non siano affatto separate tra loro manifestazioni artistiche (la letteratura e la musica, in questo particolare caso) che spesso vengono considerate tali.
Momento conclusivo del ciclo, un concerto, in programma la sera del 31 gennaio al Teatro Nuovo di Valleggia, interamente dedicato agli Scherzi musicali a tre voci, la cui esecuzione è affidata al complesso barocco Conserto Vago, diretto dal M° Massimo Lonardi.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.