Economia

Mercato immobiliare, nel 2008 previsto boom degli affitti

statistiche

[thumb:1181:l]Riprenderebbe quota quindi nel 2008 la ‘voglia di affitto’ o piuttosto, sottolinea Confedilizia, la “‘necessita’ di affittò quale via di fuga dai mutui, così come avvenuto negli Stati Uniti dove milioni di famiglie sono tornate in locazione.
Avvisaglie in tal senso nel nostro Paese – rileva Sforza Fogliani – sono state registrate già a fine 2007”. Le previsioni 2008 del Borsino immobiliare – che redige i dati sulla base di rilevazioni di oltre 200 sedi territoriali della Confederazione della proprietà edilizia – sono per una caduta del numero delle transazioni nella compravendita, anche per la crisi dei mutui, prezzi in frenata, con un calo intorno al 2%.
Di tutt’altro tenore invece l’andamento delle locazioni: le previsioni sono per un aumento ragguardevole del numero dei contratti per effetto dei nuovi tassi che hanno reso l’affitto competitivo rispetto alla rate dei mutui. Quanto ai canoni, stabili da tempo (nel 2007 non ha superato il tasso di inflazione assestandosi a poco più del 2%, indica Confedilizia), è prevista “una crescita che potrebbe esprimersi in valori sensibili in particolari zone”.
Per quanto riguarda l’anno appena trascorso, al top del mercato delle compravendite – sempre secondo le rilevazioni di Confedilizia – vi sono le zone pregiate di Venezia (10.000 euro al metroquadro), il centro di Roma (7.500 euro mq) e Milano (7.200 euro mq). Ancora Venezia (6.000 euro mq), Roma (4.600) e Milano (4.800) per i prezzi più salati al metroquadro nelle zone semicentrali e periferiche.
Nel centro Italia acquistare una casa è costato il 42% in più rispetto al Sud e il 2,3% in più rispetto al Nord. Comprare un appartamento di 100 mq a Milano è costato mediamente 393.000; 400.000 a Roma; 285.000 a Torino; 458.000 a Venezia, 225.000 a Napoli; 150.000 a Palermo.
Riferendosi alle aree geografiche, i valori massimi medi si registrano al Nord (2.523 euro al mq), seguono il Centro (2.450) e il Sud con le Isole (1.719), dove si registrano i record minimi a Ragusa (300 euro/mq), Isernia, Nuoro (380) e Taranto (395).

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.