Sport

Ciclismo, sono ventiquattro le squadre iscritte al Trofeo Laigueglia

Laigueglia. Sono 24 le squadre iscritte alla 45° edizione del Trofeo Laigueglia, nelle quali militano molti nomi di spicco che tenteranno di aggiudicarsi la classica della Riviera di Ponente in programma sabato 23 febbraio. I presupposti ci sono tutti, la prossima edizione del Trofeo Laigueglia si annuncia sotto i migliori auspici. Dopo anni di attesa, finalmente la gara si correrà durante il fine settimana e anche la Rai ha deciso di dare più spazio alla corsa: la gara verrà teletrasmessa sia sul terrestre che sul satellite.
Sul fronte delle iscrizioni si annuncia un nuovo record: sono ben 24 le formazioni (facenti parte dei Pro Tour, Professional e Continental) che prenderanno il via e altre 2 formazioni sono in attesa per sapere se l’organizzazione deciderà di accettarle o meno. Più che giustificata quindi la soddisfazione del Comune di Laigueglia e della Polisortiva Vittoriese per l’importante riscontro ricevuto dai sodalizi e dagli atleti del mondo del ciclismo. Questo l’elenco delle squadre al momento iscritte:
Tinkoff Credit System, Liquigas, Lampre-Fondital, Rabobank, C.S.C, Bouygues, Silence-Lotto, Team Milram, Acqua&Sapone-Caffè Mokambo, CSF Group-Navigare, Serramenti PVC Diquigiovanni-Androni Giocattoli, Slipstream Chipotle Presented By H30, Team Barloworld, LPR Brakes, NGC Medical-OTC Industria Porte, Ceramica Flaminia Bossini, Amore&Vita-Mc Donald’s, Top Sport Vlaanderen, Mitsubishi-Jartazi, Preti Mangimi, Landbowkredit Tonissteiner, Cofidis-Le Credit par Telephone, High Road, Nippo Endeka.
Tornerà a Laigueglia Mikhail Ignatiev della Tinkoff, vincitore della scorsa edizione e pronto a dare battaglia per tentare il bis sulle strade della classica corsa. Non saranno da meno i vincitori degli ultimi anni tra i quali Filippo Pozzato della Liquigas (vincitore per ben due volte nel 2003 e nel 2004), Alessandro Ballan della Lampre (vincitore nel 2006), Danilo Di Luca e Paolo Savoldelli della LPR (rispettivamente vittoriosi nel 2002 e nel 1999).
Come sempre i corridori si daranno battaglia sul collaudato percorso di 183,3 km, con due passaggi del Passo del Ginestro e con l’ultima impegnativa ascesa al Passo del Balestrino, posta a soli 32 km prima dell’arrivo sulla via Aurelia.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.