Albenga, Giornata della Memoria: iniziativa del liceo G. Bruno e testimonianze dei deportati

Albenga. Per la “Giornata della Memoria” il Comune di Albenga, il Comitato Unitario Antifascista ed il Liceo Statale “G. Bruno” invitano la cittadinanza a partecipare alla serata di commemorazione che si terrà all’ Auditorium S. Carlo lunedì 28 gennaio alle ore 21. Il programma della serata prevede “Le donne e la Shoah” a cura degli studenti del Liceo Giordano Bruno e le testimonianze dei deportati di Albenga.
In particolare, i ragazzi del liceo proporranno una breve ricerca per offrire alcuni spunti di riflessione sulle questioni fondamentali dell’esperienza concentrazionaria femminile, motivati dal fatto che all’interno dell’ormai vasta produzione di studi sulla Shoah, le donne sono quasi invisibili.
In sintesi è presa in esame la condizione della donna ebrea in Europa nel periodo che precede l’avvento del Nazismo e durante il regime hitleriano. Poi è analizzato il tema della condizione femminile nel ghetto. Infine è affrontato il dramma della Shoah attraverso testimonianze e voci di donne, portatrici, durante la persecuzione, di un luminoso messaggio di “libertà dentro la non libertà” e di una speranza di rigenerazione interiore.
Il presidente del Comitato Unitario Antifascista, Mariangelo Vio, ringrazia gli studenti per il loro impegno e per la loro responsabilità nel ricercare e ricordare a futura memoria.
L’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Albenga, nonché insegnante del liceo, Giuseppina Verrazzani, aggiunge: “Questa iniziativa è un esempio di condivisione, un momento di culturale per la città. E’ un’ occasione di partecipazione ove gli studenti possono intervenire attivamente e portare per la città, al di fuori della scuola , i propri studi, il proprio lavoro, le proprie conoscenze e le diverse opinioni”.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.