Altre news

118: 179.000 chiamate e 36.000 interventi nel 2007, obiettivo Sierra 4

sierra

[thumb:3445:l]Savona. Sono state 179.000 le chiamate al 118 Savona Soccorso nel corso del 2007, in leggero aumento rispetto alle 170.000 del 2006. Facendo un rapporto tra popolazione residente e interventi di soccorso il dato è di una chiamata ogni 12.7 residenti per un totale di 36.000 richieste di intervento, un quarto delle quali concentrate nella fascia oraria 8-12. La maggior parte degli interventi aveva un indice di gravità media (56%), in calo rispetto al 2006 le chiamate da codice rosso (21%).
Le abitazioni private sono il luogo dove è stato effettuato il maggior numero di interventi (62%), principalmente per patologie traumatiche (30%) e cardiocircolatorie (13%).
Il tempo medio tra la chiamata di soccorso e l’arrivo dell’ambulanza sul posto è di poco superiore agli 8 minuti, mentre il tempo medio tra l’allerta e l’arrivo sul posto dell’automedica è di poco superiore ai 10 minuti.
Le automediche hanno effettuato 7.400 soccorsi (Savona 45%, Albenga 38%, Cairo 15%, Pietra 2%)
Questi dati sono stati presentati una conferenza stampa dal Direttore Generale ASL 2 Flavio Neirotti, dal Direttore Sanitario ASL 2 Claudia Agosti e dal Direttore del 118 di Savona Salvatore Esposito.
La grande novità del 2008 potrebbe essere l’attivazione del servizio di automedica nel comprensorio finalese con Sierra 4, fino ad oggi operativa solo nei mesi estivi. La richiesta è stata formalmente presentata dal direttore Neirotti alla Regione Liguria: “Attivare il servizio – ha spiegato il neo direttore dell’ASL 2 ad IVG.it – ha un costo di 500.000 euro all’anno e necessita di oltre venti persone tra medici, infermieri ed autisti. Questa è una necessità per tutto il comprensorio da Finale a Borghetto e delle zone di Calizzano e Bardineto che raggiungerebbero il Santa Corona più facilmente di Cairo o Savona.
La richiesta di finanziamento è sul tavolo della Regione, non possiamo far altro che aspettare la loro risposta”.
In programma nel corso del 2008 anche una serie di corsi per “soccorritori” e di primo soccorso agli studenti delle scuole savonesi. Prevista anche la diffusione fra la popolazione di materiale divulgativo per aumentare una corretta conoscenza sia del sistema di emergenza che delle manovre di prima assistenza per persone in difficoltà.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.