Rilevamenti

Liguria: migliora la condizione di iodosufficienza e del gozzo in età scolare

Secondo i dati dell'ISS, Istituto Superiore Sanità, ottenuti in collaborazione con l'Osservatorio Regionale per la Prevenzione del Gozzo della Liguria

Tiroide

Liguria. “Poco sale ma iodato” questo è il messaggio che viene rinnovato in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, evento che ogni anno cerca di sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza dell’introduzione di un quantitativo sufficiente di iodio, elemento essenziale per il buon funzionamento della tiroide. Errato pensare che lo iodio si respira dal mare: lo iodio si “mangia” non si respira.

“Grazie a questo slogan e al lavoro dei medici del territorio, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti – spiega Antonella Olivieri, responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia dell’Istituto Superiore Sanità – oggi lo stato nutrizionale iodico della popolazione è molto migliorato rispetto al passato. I dati più recenti, raccolti grazie al lavoro sul campo degli osservatori regionali per la prevenzione del gozzo, indicano chiaramente che la condizione di iodosufficienza, valutata attraverso la misurazione della concentrazione di iodio nelle urine di campioni rappresentativi di bambini in età scolare, è stata ormai raggiunta in Liguria ed anche la frequenza di gozzo in età scolare è stato sconfitto nella nostra Regione. È importante ricordare che il gozzo in età scolare è un indicatore di iodosufficienza a lungo termine, cioè di una condizione di iodosufficienza stabile nel tempo. Infatti, perché il processo di crescita del gozzo non abbia inizio, un bambino deve nascere e crescere in un’area iodosufficiente” che è la condizione presente sul territorio Ligure”.

“Di fatto – come riferisce Marcello Bagnasco, responsabile dell’Osservatorio Regionale per la prevenzione del Gozzo in Liguria, DiMI Università di Genova Policlinico San Martino – in due zone campione della nostra Regione sono state effettuate indagini sulla popolazione scolare sia nel 2007 che nel 2015, con misura della concentrazione urinaria di Iodio e valutazione della presenza di gozzo mediante ecografia tiroidea: i risultati hanno dimostrato già nel 2007 una condizione di iodosufficienza, ma con prevalenza del gozzo ancora significativa: tale prevalenza si è ridotta fino alla quasi scomparsa nel 2015”.

“La tiroide è una ghiandola molto piccola che produce però un ormone importantissimo per tutto il corpo, la tiroxina”, spiega Paolo Vitti, Presidente SIE, Società Italiana di Endocrinologia, coordinatore e responsabile scientifico della Settimana Mondiale della Tiroide. “Possiamo dire che la tiroide è la ‘centralina’ che regola l’energia di tutto il nostro organismo svolgendo una serie di funzioni vitali come la regolazione del metabolismo, la produzione di calore, il controllo del ritmo cardiaco, lo sviluppo del sistema nervoso, l’accrescimento corporeo, la forza muscolare e molto altro. Quest’anno il tema della Settimana Mondiale della Tiroide, organizzata con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, è ‘Tiroide è energia’ e ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione in merito ai problemi connessi alle malattie della tiroide e alla loro prevenzione: sono infatti oltre 6 milioni gli italiani con un problema a questa ghiandola che, quando non funziona correttamente, si riflette sul funzionamento di tutto il corpo e, per tale motivo, occorre non trascurare alcuni campanelli d’allarme rivolgendosi al proprio medico in ogni caso di dubbio”.

“Se la tiroide è energia, le malattie della tiroide hanno un importante impatto su tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana – afferma Vincenzo Toscano, Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi – La malattia della tiroide più frequente è la tiroidite di Hashimoto, infiammazione cronica autoimmune, che può presentarsi a tutte le età. Molto subdola è la forma post-partum che, condizionando l’umore e il benessere della neo-mamma, viene frequentemente scambiata per depressione e non trattata. Il campanello d’allarme della ridotta funzione della tiroide è proprio il facile affaticamento, il tono depresso dell’umore, l’anemia e la caduta dei capelli. Tuttavia questi sintomi sono comuni a molte altre patologie ed è quindi importante creare cultura e sensibilità su questa ghiandola per poter fare diagnosi precoci. Esiste anche una malattia della tiroide da eccesso di funzione, l’ipertiroidismo, che sprigiona il massimo dell’energia dal nostro organismo spingendo sull’acceleratore della funzione di tutti gli organi con un bilancio spesso negativo a discapito del peso e perdita di massa muscolare”.

“Una volta scoperte, le malattie della tiroide – continua Furio Pacini, presidente dell’Associazione Italiana della Tiroide, “sono in genere molto ben curabili col ripristino di una normale qualità della vita. Le terapie si possono avvalere dell’ormone tiroideo sintetico nel caso dell’ipotiroidismo, di farmaci tireostatici nel caso dell’ipertiroidismo e della terapia chirurgica nel caso di noduli tiroidei o del cancro”.

“Il modo più efficace per prevenire le malattie della tiroide – spiega Massimo Tonacchera, segretario dell’Associazione Italiana della Tiroide – è assumere iodio in quantità adeguate, poiché questo elemento è il costituente essenziale degli ormoni tiroidei. Il fabbisogno quotidiano stimato di iodio è di 150 microgrammi per gli adulti, 90 per i bambini fino a 6 anni, 120 per i bambini in età scolare e 250 per le donne in gravidanza e durante l’allattamento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, quindi, l’utilizzo di sale iodato e, se necessario, una quantità supplementare di iodio tramite l’assunzione di integratori, in special modo durante la gravidanza e l’allattamento.”
La Settimana Mondiale della Tiroide, che si svolgerà dal 21 al 27 maggio, organizzata con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), è promossa da Associazione Italiana della Tiroide (AIT), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Associazione Medici Endocrinologi (AME), Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), Associazione Italiana Medici Nucleari (AIMN), Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia (SIUEC), Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) insieme al Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE) e il supporto della European Thyroid Association (ETA)”.

In Italia saranno organizzate diverse iniziative di screening e incontri informativi sulle patologie tiroidee; per informazioni è possibile consultare il sito www.settimanamondialedellatiroide.it e la pagina Facebook dedicata “Settimana Mondiale della Tiroide”.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.