Regione, il M5S interroga la giunta sul turismo. Berrino: “Al centro delle nostre attenzioni”
Berrino ha illustrato una lunga serie di iniziative nel settore che muoveranno cofinanziamenti statali
Più informazioni su

Regione. Durante la seduta del consiglio regionale di oggi, l’esponente del Movimento 5 Stelle Andrea Melis ha presentato un’interrogazione con cui ha chiesto alla giunta di Giovanni Toti quali siano gli investimenti per il comparto turistico e le linee di indirizzo
L’interpellanza è stata sottoscritta anche dagli altri componenti del gruppo, Alice Salvatore, Gabriele Pisani, Francesco Battistini, Fabio Tosi e Marco De Ferrari.
Il consigliere ha illustrato le voci relative al settore nell’assestamento del bilancio 2015: fra queste ha citato 3 milioni e 304.685 euro, come trasferimenti per il turismo fondi provenienti dallo Stato per i progetti di eccellenza per lo sviluppo e promozione del sistema turistico nazionale; 5 milioni e 106.773,85 euro per interventi promozionali per il turismo; 12.033 euro per lo sviluppo dell’attività alberghiera ed extra alberghiera e di strutture di supporto all’offerta turistica; 15.493.71 euro per interventi per il turismo itinerante.
“Nel bilancio di previsione 2015-2017 le spese, per quanto riguarda il turismo, relative alle previsioni di competenza dell’anno 2015 – ha aggiunto – ammontano a 8.713 migliaia di euro, per l’anno 2016 ammontano a 3.491 migliaia di euro, e per l’anno 2017 ammontano a 3.460 migliaia di euro. Inoltre il bilancio di previsione 2015 sul turismo, relativamente al totale di cassa ammonta a 17 milioni e 135.790 euro, mentre il bilancio di previsione 2016 sul turismo, relativamente al totale di cassa ammonta a 12 milioni e 516.136 euro”.
Per la giunta ha risposto l’assessore al turismo Gianni Berrino, il quale ha innanzitutto ribadito che il settore turistico è al centro delle attenzioni dela giunta. Ha quindi puntualizzato che la competenza effettiva a bilancio 2016, in relazione al bilancio di previsione 2015-2017, ammonta a 6 milioni e 858.356 di euro.
Ha aggiunto che la differenza di bilancio tra il 2015 ed il 2016 è dovuta sostanzialmente alla spesa per le funzioni attribuite, relative a funzionamento e gestione Iat che ora non sono più a carico dei fondi per il turismo, ma rientrano nei costi del personale ex Province, che è entrato nei ruoli regionali e che figurano in un’altra parte del bilancio regionale.
Berrino ha poi illustrato una lunga serie di iniziative nel settore, anche al livello interregionale, che muoveranno cofinanziamenti statali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di IVG.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.