Turismo religioso

Incoronazione di N.S. di Misericordia, il Museo del Santuario accanto a Expo 2015

mostra museo del santuario di savona

Savona. In occasione del bicentenario dell’Incoronazione della Sacra Effige della Madonna di Misericordia avvenuta il 10 maggio 2015 per mano di Papa Pio VII, il Museo del Santuario osserverà un orario di apertura prolungato per consentire ai pellegrini che arriveranno in processione di poter visitare la Mostra temporanea dal titolo “Pane, vino e acqua: il nutrimento dell’anima”.

La mostra “pane, vino e acqua: il nutrimento dell’anima” si inserisce all’interno delle iniziative culturali promosse sul territorio nazionale collegate all’Expo milanese del 2015 rivolta al tema della nutrizione. Attorno alla figura del Crocifisso, elemento fondamentale e nucleo fondante del credo cristiano, si presenta una selezione di suppellettili liturgiche di elevate qualità artistiche e di particolare significato storico dedicate al contenimento e all’esposizione degli elementi/alimenti che costituiscono il principio del rito eucaristico.

La prima sezione è dedicata a Cristo Crofifisso sacrificato per la salvezza dell’umanità e nutrimento per la sua redenzione attraverso il dono del corpo (pane) e del sangue (vino). Accanto all’antico Crocifisso (sec. XV) in legno policromo, quasi a ricostruire un “calvario”, sono collocate altre sculture lignee attinenti il tema della Passione: l’Ecce Homo (sec. XVI), che raffigura Cristo flagellato e coronato di spine; la Madonna Addolorata con S. Giovanni Evangelista (sec. XVII), testimoni chiave della morte redentrice di Cristo; la Pietà (sec. XV), che rappresenta il corpo di Gesù morto nel grembo della Madre. Un velo di calice ricamato (seconda metà del sec. XVI) reca al centro l’agnello simbolo di Cristo “Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo” (Vangelo di S. Giovanni). Nella sala dedicata al pittore Eso Peluzzi (1894-1985) una Pietà dinanzi al Calvario (1956, coll. priv.) e il grande quadro con San Martino e il povero, dove si osserva una “natura morta” con il pane spezzato, riconducono all’argomento iniziale. Il percorso prosegue con le opere di Peluzzi che ritraggono i poveri e gli anziani alla mensa dell’ospizio del Santuario.

La seconda sezione, riguardante l’Acqua, è dedicata alla Madonna di Misericordia, patrona della città di Savona, in seguito alla cui Apparizione, avvenuta il 18 marzo 1536, ebbe origine il complesso monumentale del Santuario. La Vergine, infatti, apparve al contadino Antonio Botta nella valle di san Bernardo nei pressi di un ruscello alla cui acqua, che oggi sgorga da un rubinetto nella cripta della chiesa, i pellegrini attribuivano proprietà taumaturgiche. Una pianeta ricamata con l’immagine dell’Apparizione e statue in ceramica, tra cui l’Apparizione di Arturo Martini (1932), ricordano la Madonna di Misericordia, mentre secchielli e aspersori d’argento per l’acqua benedetta, ampolline per la messa, boccali, ecc. si riferiscono all’acqua come elemento vitale e simbolo di purificazione, impiegato nell’uso quotidiano e in quello liturgico.

La terza, dedicata al Pane e al Vino, presenta un’ampia rassegna di calici attraverso i quali si può cogliere la centralità attribuita in tutte le epoche al prezioso oggetto che, racchiudendo il vino della consacrazione, è diventato, insieme all’ostia (pane), il simbolo eucaristico per eccellenza; si apprezzano inoltre le patene (piattelli per contenere l’ostia), le pissidi (vasi con coperchio per le ostie), gli ostensori per l’esposizione del SS. Sacramento, un setaccio per le particole, le borse per il corporale e i veli da calice. Una decina di splendidi crocifissi d’avorio (secc. XVII-XIX) sono accostati agli oggetti preziosi dedicati al sacro cibo.

Nel Museo sono ospitate le preziose suppellettili liturgiche donate da Papa Pio VII in seguito alla liberazione dalla prigionia napoleonica: la preziosa pianeta con stola, manipolo, borsa e velo da calice in damasco con trame broccate di manifattura lionese del secolo XVIII, indossati dal pontefice in occasione di una sua vista al Santuario nel 1810. Il prezioso tessuto, caratterizzato da un decoro molto complesso secondo il gusto esotizzante e fantasioso che caratterizza la produzione tessile del primo Settecento definita “bizarre”, fa parte della Collezione tessile del Santuario di immenso valore culturale costituita da oltre 500 paramenti liturgici.

Di importante interesse anche il calice romano in argento sbalzato , cesellato e dorato donato nel 1814 da papa Pio VII in occasione del suo ritorno da Fontainbleau a Savona. Si tratta di uno splendido esemplare del pieno Settecento che fa parte dell’ampia rassegna di calici esposti nella terza sezione della mostra.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.