Rifiuti, Zunino: “l’accoglienza della Liguria è solo simbolica”
Più informazioni su
Regione. Sarà solo un gesto simbolico l’accoglienza in Liguria di un migliaio di tonnellate di rifiuti della Campania. Lo afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino, nel chiarire i motivi del dietro-front della Regione sui rifiuti del napoletano.
“Il nostro no ad accogliere i rifiuti della Campania – chiarisce Zunino – non era politico, in quanto in passato più di una volta abbiamo accolto i rifiuti campani, ma motivato dalla consapevolezza che la discarica di Scarpino non può accogliere rifiuti aggiuntivi, in queste ultime ore c’è stata per una forte pressione da parte del Governo affinchè dessimo tutti un segnale di solidarietà di fronte ad una emergenza nazionale”. “Si resa necessaria pertanto – ha continuato Zunino – una risposta positiva da parte nostra che si tradurrà soprattutto in un fatto simbolico”. L’assessore Zunino ha ricordato che in Liguria ci sono otto siti, ad eccezione di Scarpino che non è disponibile, dove potrebbe essere possibile collocare il migliaio di tonnellate previste, due nell’imperiese, tre nel savonese e tre nella Provincia di Genova. “E’ in corso pertanto – conclude l’assessore – una verifica per valutare la disponibilità dei comuni e degli Enti locali liguri”.
La cronaca di stamattina (Mastella) lascia intendere che non vi sono piu’ intoccabili.
—
Per quanto riguarda i termovalorizzatori …. ho cercato casa a Savona (anche) per la presenza di una stazione ferroviaria (gli anni passano). Per quanto mi riguarda al momento e’ come non esistesse (una cosa indegna) e continuo mio malgrado a muovermi in auto, domani i treni saranno puntuali e puliti ed i mezzi pubblici faranno le fermate previste …. allora utilizzero’ con soddisfazione questa struttura abbandonando l’auto.
—
Anche i termovalorizzatori nel 2020 se tutto va’ bene non serviranno piu’ e si potranno smantellare con soddisfazione di tutti ma per il momento se non siamo in grado di mettere in piedi una soluzione migliore cerchiamo di averne in funzione almeno uno (magari su una piattaforma in mezzo al mare).
I nostri politici e quelli che ingannati dalla parola ” termovalorizzatori ” saranno a conoscenza che in rete si può accedere a questo tipo di informazione?
http://it.youtube.com/watch?v=o8De1Qt_wGU&NR=1
Quando avremo la possibilità di poterci tutelare con la ” CLASS ACTION “, non sarà da escludersi che i responsabili dei danni che ci stanno provocando si troveranno a doverne rispondere!
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pain/Foglio_Definitivo_No_Incenerimento
Spazzatura SIMBOLICA E NON SOLO mi pare che in Liguria ce ne sia gia’ troppa.
Per quel che riguarda la Campania : ” OGNI MONNEZZA E’ BELLA A MAMMA SOIA!”
bravo Marco è una soluzione che nessuno ci aveva pensato prima, almeno questi che sono solidali con Bassolino e Jervolino e non con il popolo napoletano/campano danno veramente un segno tangibile della loro solidarietà politica
ps io sarei favorevole alla solidarietà con i campani visto che ho sentito in tv che in campagna si sono smaltiti i rifiuti tossici della Stoppani di Cogoletto però a una condizione che chi per 14 anni non ha fatto nulla lasci e vada a casa compreso chi ha cercato di nascondere la verità come ieri a porta a porta ieri a il presidente Prof. Enrico Garaci – del Istituto Superiore di Sanità ha detto una fesseria quando da bravo burocrate ha spiegato che l’istituto ha svolto delle ricerche sulla pericolosità delle discariche circa le malattie tumorali che sono state svolte in diversi siti tranne che a Pianura perché lui diceva che nessuno gli aveva chiesto di fare degli studi su questo sito e quando Storace della destra e alcuni ospiti di Vespa indignati per quanto detto dal prof. invitavano il ministro ad incaricare l’Istituto Superiore di Sanità ha verificare la pericolosità della discarica di Pianura il Prof. Enrico Garaci dopo una serie di acrobazie burocratiche ha dichiarato che avrebbe inserito pianura nei siti da analizzare allora mi chiedo quando è che ci ha raccontato la balla quando diceva che nessuno gli aveva chiesto degli studi su pianura o quando per difendere il ministro della sanità ha detto che avrebbe inserito Pianura nei siti da analizzare, lo strano che nessuno dei presenti abbia fatto notare questa palla racontataci dal Prof. Enrico Garaci. Noi cittadini siamo stanchi di sentirci presi in giro da queste persone
per verificare il tutto basta visionare la puntata del 15/01/2008 di porta a porta